Entrata in vigore del Regolamento MiCA – Misure e piani di adeguamento

Home / Crypto Blog / Entrata in vigore del Regolamento MiCA – Misure e piani di adeguamento

Indice dei Contenuti

Lo scorso 27 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo che disciplina la prestazione di servizi per le cripto-attività (c.d. “Regolamento MiCA”).

Obiettivo del Regolamento MiCA è innalzare gli standard di vigilanza applicabili agli operatori del settore, al contempo rafforzando il regime di tutela di cui beneficiano i clienti.

Con la presente comunicazione intendiamo informarti in ordine alle misure che Cryptosmart S.p.A. (“Cryptosmart” o la “Società”) sta adottando e adotterà per conformarsi alle disposizioni del Regolamento MiCA, secondo quanto previsto dalla normativa applicabile.

Presentazione dell’istanza di autorizzazione a operare come CASP

In primo luogo, ci teniamo a confermare l’intenzione della Società di presentare istanza di autorizzazione a operare come prestatore di servizi per le cripto-attività (“CASP”) ai sensi del Regolamento MiCA.

La domanda verrà presentata alle competenti autorità italiane (Consob e Banca d’Italia) entro il termine del 30 giugno 2025 previsto dalle disposizioni nazionali relative al c.d. “regime transitorio”, in modo da consentire alla Società di continuare a operare senza soluzioni di continuità, nell’interesse anche della propria clientela.

L’istanza di autorizzazione avrà ad oggetto sostanzialmente tutti i servizi prestati dalla Società alla data odierna, con i dovuti adattamenti legati agli obblighi previsti dal Regolamento MiCA.

Nuove funzionalità e sezioni informative

In considerazione delle caratteristiche del nuovo regime regolamentare imposto dal Regolamento MiCA, la Società lancerà nei prossimi mesi delle nuove funzionalità, modificando in parte quelle attualmente disponibili agli utenti, con l’obiettivo allo stesso tempo di migliorare e rendere maggiormente fruibile l’esperienza utente.

Una delle nuove funzionalità interesserà la messa a disposizione di un’interfaccia di negoziazione semplificata, con la quale gli utenti potranno acquistare o vendere, in modo semplice e immediato, le cripto-attività negoziate sulla Piattaforma.

Il sito internet della Società sarà arricchito di ulteriori sezioni al fine di mettere a disposizione della clientela le informazioni richieste dal Regolamento MiCA.

Ulteriori aggiornamenti delle funzionalità già in essere saranno comunicati nel corso dei prossimi mesi.

Modifica delle condizioni contrattuali

La Società provvederà a modificare le condizioni contrattuali applicabili nei rapporti con gli utenti, in modo da riflettere le caratteristiche delle nuove funzionalità sopra menzionate, riportando altresì gli obblighi applicabili ai sensi della normativa di riferimento.

Offerta dei token

Cryoptosmart ha già implementato un processo di selezione rigoroso con riferimento alle cripto-attività offerte o negoziate sulla propria piattaforma, al fine di verificarne la conformità al quadro normativo previsto dal Regolamento MiCA.

L’adozione di tale processo include l’adozione delle misure già comunicate dalla Società in relazione alla negoziazione di e-money token e asset-reference token che non si conformano al quadro normativo previsto dal Regolamento MiCA.

La Società continuerà ad assicurare che i token negoziati sulla piattaforma siano selezionati in modo accurato e nel rispetto delle esigenze di compliance imposte dal Regolamento MiCA.

Continuità dei servizi

La Società assicurerà la continuità dei servizi prestati ai propri clienti per tutta la durata del periodo transitorio previsto dalla normativa italiana di attuazione del Regolamento MiCA o fino all’ottenimento dell’autorizzazione a operare come CASP.

Siamo confidenti che il nuovo quadro normativo contribuirà in modo significativo a rafforzare la fiducia degli utenti, degli investitori e dei risparmiatori nei confronti dell’intero ecosistema delle cripto-attività. L’adozione di regole chiare, armonizzate a livello europeo e supportate da un sistema di vigilanza rigoroso ed efficace, rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza, stabilità e tutela del mercato.

La Società assicurerà altresì l’adozione di solidi presidi organizzativi e di resilienza operativa e digitale, al fine di garantire la continuità dei servizi, la sicurezza delle infrastrutture e la protezione dei dati degli utenti in ogni circostanza.

Contatti

La presente comunicazione è trasmessa a ciascun cliente e pubblicata sul sito della Società, secondo quanto richiesto dall’articolo 45, comma 5, del decreto legislativo 14 settembre 2024, n. 129.

Per qualsiasi informazione relativa ai contenuti della comunicazione potete contattare: info@cryptosmart.it.

 

Cryptosmart S.p.A.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Mediobanca ha rinviato a settembre l'assemblea degli azionisti per valutare l'offerta su Banca Generali e quella di Monte Paschi resta a sconto sul mercato....

Ethereum nel 2025 e lo stato dell’arte: un’analisi approfondita sul futuro del protocollo che ha inaugurato DeFi e smart contract… Ethereum continua a essere una delle piattaforme blockchain più influenti...

Bitcoin RGB: le novità dell’aggiornamento, tra miglioramenti e nuove cruciali funzioni… Negli ultimi anni Bitcoin ha come ben sappiamo consolidato la sua posizione come la principale criptovaluta al mondo, non...

© All rights reserved. Cryptosmart Spa / P.I. 03775010543 / Numero REA PG – 350225

© All rights reserved. Cryptosmart Spa / P.I. 03775010543 / Numero REA PG – 350225